Ministero della Giustizia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Arenula, 70, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 0668851.
Sito web: giustizia.it
Specialità: Ufficio statale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 35 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3/5.

📌 Posizione di Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia: La Autoridad Suprema della Giustizia in Italia

Indirizzo e Contacto

Si può raggiungere il Ministero della Giustizia con la seguente indirizzo:

Indirizzo: Via Arenula, 70, 00186 Roma RM, Italia.

Telefono: 0668851.

Sito web: giustizia.it.

Specialità e Servizi

Il Ministero della Giustizia è un'azienda pubblica italiana che si occupa di organizzare e gestire il sistema giudiziario italiano. La sua specialità è l'Ufficio statale, che si concentra sull'amministrazione della giustizia e sulla tutela dei diritti dei cittadini.

Caratteristiche e Informazioni

Questo ente pubblico è situato a Roma e dispone di un ingresso accessibile in sedia a rotelle. Utilizzare il sito web ufficiale del Ministero della Giustizia è un'ottima idea per ottenere informazioni aggiornate e precise su come procedere con le proprie richieste di documenti e procedure giudiziali.

Opinioni e Recensioni

Secondo le recensioni su Google My Business, il Ministero della Giustizia è un'azienda molto apprezzata dai cittadini. Le recensioni elogiano la competenza e la disponibilità degli operatori del Call Center dedicato alle procedure del Casellario Giudiziale, che hanno chiarito con precisione le modalità e i contenuti dei diversi documenti richiesti. Questo suggerisce che il Ministero della Giustizia è un'azienda affidabile e competente che si preoccupa della soddisfazione dei propri utenti.

Recomandazione

Per chi cerca informazioni o supporto per le proprie richieste di documenti o procedure giudiziali, il Ministero della Giustizia è una delle migliori opzioni. Visiti il suo sito web ufficiale per ottenere informazioni aggiornate e precise, e contatta il Call Center per ricevere assistenza personalizzata. È fondamentale per chi cerca una risposta precisa e tempestiva per le proprie domande.

👍 Recensioni di Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
enrico I.
5/5

Recensione sul Call Center dedicato alle procedure del Casellario Giudiziale:
l'operatore è stato molto competente, ed ha chiarito in modo completo ogni dubbio riguardo le modalità, le tempistiche ed i contenuti di interesse, dei diversi documenti che si possono richiedere (es. carichi pendenti, certificati), sia nazionali che internazionali.
Consigliato per il supporto ai cittadini +++

Ministero della Giustizia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Carlo F.
1/5

Attualmente abbiamo il peggior ministro della storia italiana

Ministero della Giustizia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Mietitore C.
1/5

Io vorrei sapere come mai siti come escortadvisor,bakecaincontrii e altri migliaia di siti "bordello"tutti uguali non vengono oscurati e i responsabili pignorati e messi in galera minimo 20 anni.. ricordo che in questo paese strano è legale prostituirsi in casa ma senza che ci sia favoreggiamento o gestione da parte di terzi.. ecco vorrei capire perché guadagnare dagli annunci delle prostitute,pubblicizzarle e trattenerne una parte del guadagno non è sfruttamento!? A parte le truffe che sono la normalità su questi siti ma addirittura un sito come escortadvisor che guadagna dalla pubblicità postata sulle recensioni e sponsorizza le prostitute migliori va a mettere una corona di fiori a B.. senza conseguenze.. è ASSURDO . Vanno chiusi tutti compresi i siti d'incontri come tinder meetic badoo etc che guadagnano dagli abbonamenti degli uomini li per cercare prostitute,si le ragazze normali saranno il 10% il resto sono truffatori e prostitute.. quanto bisogna aspettare per rendere legale il web!? Queste fanno 100.000 euro al mese signori che state leggendo.. con quali competenze? E non chiudiamo i siti che le pubblicizzano?pensiamo solo ad arrestare i ragazzini con 2 canne e metterli in comunità anni a spese nostre!? Spero che ci sia un giurista onesto e coraggioso che ponga fine a tutto questo..

Ministero della Giustizia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Re I.
2/5

Grosso errore cancellare il reato di ingiuria e calunnia. Si e` permesso a bullletti di periferia di prosperare e perseguitare i giusti, facendo diventare questo paese sempre peggiore, ignorante e maleducato. Tutto per snellire le procedure...ma il lavoro se lo sono scelti loro e vengono pure pagati bene. Reintrodurre il reato penale di ingiuria. Perseguire i bulletti ingiusti e i cafoni. Disciplina in questo paese allo sbando.

Ministero della Giustizia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Oscar F. C.
1/5

Oltre ogni ragionevole dubbio?

A un Giudice è chiesto di dare un GIUDIZIO e di attribuire una PENA non tanto su quanto POTREBBE essere Vero o Falso ma su quanto appare tale sulla base delle Prove e delle Informazioni Raccolte.

Certificare la VERITÀ è affare DIVINO.

Riferito, per quanto mi riguarda, alla PROCURA della REPUBBLICA e POLIZIA GIUDIZIARIA:
• Presunzione e Prepotenza d'Arma e di Potere Giudiziario
QUANDO OBBLIGA AD UN SUO GIUDIZIO E AD UNA PENA IN ASSENZA DI REATO.

Non c'è GIUSTIZIA senza GIUDIZIO (Pena per il Colpevole e Premio per il Meritevole) e vi è obbligo di GIUDIZIO in presenza di REATO.

Poiché il TSO (TrattaMENTO SANITARIO Obbligatorio), che non può essere un PREMIO, non sarebbe potuto né sarebbe dovuto essere una PENA a Giudizio di TUTTI, il Giudice non può e non poteva pronunciarsi in attribuzione tantomeno obbligatoria.

Una CURA deve essere un sollievo, un beneficio a INSINDACABILE GIUDIZIO del malato e/o del trattato.

Il Giudice non può preferire una ASSOLUZIONE o ASTENSIONE DAL GIUDICARE in presenza di REATO: non è suo mestiere.

Può, nella sua (di Lui) assenza di flagranza al Reato, attribuire una PENA con l'unica Formula Condizionale ad eliminazione dell'Ultimo Dubbio:

"PER QUANTO E SE È VERO".

Ministero della Giustizia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alias T.
5/5

Palazzo magnifico e finalmente presieduto da un Ministro (Alfonso Bonafede) che sta lavorando per il bene dei cittadini e per una "Legge uguale per tutti" . Il popolo attendeva da decenni...

Ministero della Giustizia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Annarita L.
1/5

Centralino con attese molto lunghe.
Risposte zero dopo aver inviato pec mail alla segreteria Ministro

Ministero della Giustizia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
SUCCI V.
1/5

Ci fosse una giustizia in Italia metterebbero in attività il patibolo!

Go up